5 – Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

Circa i due terzi dei Paesi in regioni in via di sviluppo hanno raggiunto la parità di genere nell’istruzione primaria

• Nel 1990, in Asia meridionale, solo 74 bambine erano iscritte alla scuola primaria per 100 bambini. Nel 2012, i tassi d’iscrizione erano gli stessi per le ragazze e per i ragazzi

• Nell’Africa subsahariana, in Oceania e in Asia occidentale, le ragazze ancora incontrano ostacoli nell’accesso alla scuola primaria e secondaria

• In Nordafrica, le donne  detengono meno di un quinto dei posti di lavoro retribuiti in settori non agricoli. La proporzione di donne che occupano posti di lavoro retribuiti al di fuori del settore primario è aumentato dal 35 % del 1990 al 41% del 2015

• In 46 paesi, le donne detengono oltre il 30% di seggi nei parlamenti nazionali in almeno una Camera.

 

Traguardi

5.1     Porre fine, ovunque, a ogni forma di discriminazione nei confronti di donne e ragazze

5.2     Eliminare ogni forma di violenza nei confronti di donne e bambine, sia nella sfera privata che in quella pubblica, compreso il traffico di donne e lo sfruttamento sessuale e di ogni altro tipo

5.3     Eliminare ogni pratica abusiva come il matrimonio combinato, il fenomeno delle spose bambine e le mutilazioni genitali femminili

5.4     Riconoscere e valorizzare la cura e il lavoro domestico non retribuito, fornendo un servizio pubblico, infrastrutture e politiche di protezione sociale e la promozione di responsabilità condivise all’interno delle famiglie, conformemente agli standard nazionali

5.5     Garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership ad ogni livello decisionale in ambito politico, economico e della vita pubblica

5.6     Garantire accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in ambito riproduttivo, come concordato nel Programma d’Azione della Conferenza internazionale su popolazione e sviluppo e dalla Piattaforma d’Azione di Pechino e dai documenti prodotti nelle successive conferenze

5.a     Avviare riforme per dare alle donne uguali diritti di accesso alle risorse economiche così come alla titolarità e al controllo della terra e altre forme di proprietà, ai servizi finanziari, eredità e risorse naturali, in conformità con le leggi nazionali

5.b     Rafforzare l’utilizzo di tecnologie abilitanti, in particolare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, per promuovere l’emancipazione della donna

5.c     Adottare e intensificare una politica sana ed una legislazione applicabile per la promozione della parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e bambine, a tutti i livelli

Post a cura di Noemi Muzzi

Le protagoniste del femminismo

Born in Salford, United Kingdom, in 1969, at the beginning of the 1970s she moved with her Pakistani father and English mother to Adelaide, Australia. In 1994, she held senior positions in Australian, British and American universities. In 2016 she renounced the post of director of the Center for Feminist Research at Goldsmiths, University of London, to deal with sexual abuse. She lives with her partner Sarah Franklin, and continues to write, research and lecture on feminist and race-related issues.

Suffragette, feminist and politician, is one of the most influential Japanese women of the twentieth century. In 1920 she was co-founder of the Shin Fujin Kyokai (association of new women). After the approval of women’s suffrage in 1945, she forms the Shin Nihon Fujin Domei (union of new Japanese women), which she fights to end the chronic food shortage of the postwar period. The government of the occupation ally banishes her from public charge, but in 195 she returns to deal with politics until the seventies.

She was born in Paris in 1801. She spent a peaceful childhood, but he envied the education reserved for his brothers. In 1832, after her separation from her husband, she is the editor of the first feminist magazine of the working class, where she talks about the injustices of the French civil code, which excludes women from public affairs, and defends the education and economic independence of women. women. In 1834 she answered the call to spread the Saint-Simonian principles.

Born in the mid-20th century in Ghana, Efua became a nurse in the United Kingdom in the 1970s. During childbirth, she was shocked by the silence of doctors towards a woman who was experiencing obvious and atrocious pain. Efua launched a campaign against FGM (female genetically mutilation) and Women who had given birth collaborated on this project.
In 1983 he founded FORWARDÒ to abolish this practice of FGM. In 1994 she was appointed a member of the order of the British Empire. Before dying of cancer in 2014, she worked with Equality Now, where she carried out practices against FGM.

Born in Texas in 1942.
As a young woman Gloria Anzaldúa participated in Chicano activism to guarantee the rights of the workers in the fields.
She focuses on the hierarchy within colonialism and the interplay of gender, race, class and health.

Born in Oxford, UK, in 1986, she grew up in London.
She works for the psychologist Susan Quilliam, who was rewriting the cult guide to sex of the seventies. In 2012 she pushed by her experiences of abuse, she founded “Everyday sexism project” inviting other women to share their stories of sexism. In 2014 she publishes a book about her findings. She wrote about the findings in the context of legal and social inequalities. Her search is used to lobby MPs and to help train British police officers. The author holds meetings at schools and universities and participated in Women Under Siege, a New York-based organization against sexual violence in warfare.

Born in the late 1900s in the United States, she became a famous female activist. She became the youngest editor at MS in 1997. In 2000 he collaborated with the publication of Manifesta.
In 2002 together with Amy Richards he founded a platform used for the feminist movement. Also important are her films with which she invites women to share their experiences.

Born in Mumbai, India, in 1955.
She is one of the foremost scholars of postcolonial and transnational feminist theory.
Her main fields of interest are the politics of difference, knowledge of decolonization and cross-border feminist solidarity.

Born in Queens, New York in 1959.
She became a journalist, publishing feminist texts in the 1980s and working as a reporter for The New York Times and The Wall Street Journal.
In 1991 one of her inquiries won the Pulitzer Prize for Journalism. She took on
many prestigious academic functions, including at the Tallman Scholar and Research Associate in Gender, Sexuality and Women’s
Studies of Bowdoin College, Maine. Finally, Faludi was awarded the Kirkus Prize for non-fiction.

The American punk singer and feminist activist was born in Portland, Oregon in 1968. She works as a counselor at a domestic violence and rape branch. In 1990 Hannah formed Bikini Kill with drummer Kathi Wilcox. Drummer Tobi Vail and guitarist Billy Karren, who was the only male member. In their shows, the group liked to create a privileged environment for women, asking them to get closer to the stage and for men to stay behind. The group broke up in 1998 when Hanna formed Le tigre, a group that makes “electronic feminist punk” music. She currently performs with The Julie Ruin, a five-member band.

Born in Enugu, Nigeria, in 1977. After studying medicine and pharmacy, he travels to the United States, where he graduates in communication and political science at Eastern Connecticut State University. He begins writing his first book, The Purple Hibiscus, while studying in college. The work is among the finalists of the Orange Prize for fiction in 2004 and the following year it won the Commonwealth Writers’ Prize.

Born in Pakistan in 1997.
She grew up under the Taliban occupation, which bans girls from schooling. She defied the ban and attended school and ran an anti-Taliban blog promoting the importance of education for girls.
In 2012 she was shot while she was coming home by bus after an exam. Two two other girls were wounded. In the UK she underwent a life-saving operation, and since then she has been campaigning to promote women’s education and eradicate Taliban extremism. She is the youngest winner of all time of the Nobel Peace Prize (2014) . Moreover, she founded the Malala Fund, which finances various schools in war-affected areas.

Born in the mid-1900s in Calcutta, she became one of the most authoritative voices of post-colonial theory. She is also famous for an essay published in 1983 entitled “CAN THE SUBALTERN SPEAK?”. She left India in 1961 and began to build a strong bond with the United States. She then became a professor of humanities at Columbia University. In 1986 she started to set up primary schools in West Bengal. She created a foundation that supports primary education in India..

She was born in San Francisco, California in 1962.
In 1990, The Myth of Beauty became a beauty bestseller. The New Tork Times calls the work “one of the 70 most influential books of the 20th century”.
Wolf also writes for newspapers such as The Washington Post and The Wall Street Journal; she works as a visiting professor at Stony Brook University and is a lecturer at the Barnard Center for Research on
Women, both in New York.

Illegitimate daughter of the Marquis of Pompignan and at the age
16-year-old marries agains her will her by accessing to the world of the aristocracy French. In the eighties, she starts writing plays politicians who question male authority e address the issue of the slave trade.
With the Declaration of rights of women and of the town, de Gouges she is one of the first women to advance arguments convincing in favor full citizenship women and equality of rights.

Zainah was born in Johor in 1954. In 1988, together with 6 other women, she founded the sisters in Islam in Malaisia to promote women’s rights, fight discrimination and ban practices such as forced marriage.
Anwar has been a leader for over 20 years and continues to be a member of the board.

Born in Enugu, Nigeria, in 1977.
She begins writing her first book, The Purple Hibiscus, while she studies in college. The work is among the finalists of the Orange Prize for fiction in 2004 and the following year it won the
Commonwealth Writers’ Prize.
Adichie she teaches in various American professorships and divides her time between Nigeria and the United States.

Born in 1941 in Butte.
You dedicate your life to political activism, you write extensively on women’s health, class and poverty. She wins various prizes for investigative journalism and is enrolled in the birth of the Democratic Socialists of America.

Sojourner Truth becomes one key figure of the movements abolitionist and for rights of women.
She escapes in 1826 later a profound experience religious and, inspired by faith, she becomes a preacher itinerant.
In 1843 she changed her name to Sojourner Truth and she joins to an egalitarian commune and abolitionist of the Massachusetts. Meet abolitionist leaders, who urge it to speak for the abolition of slavery and inequality gender. During the Convention for the rights of women held in Ohio in 1851, she declares herself equal to men by strength and intellect, her becoming a symbol of abolitionist feminism.

Despite being deaf from age 12 years after death of her father, which took place in 1826, Martineau breaks with the conventions and you earn to live as a journalist.
In 1832, the great success of Politics Illustrations Economy you agree to move to London, dove she comes into contact with influencers thinkers like Joh Stuart
Mill. After a trip to America and the Middle East, she goes back to the motherland e she continues to write. With over 50 books and 2,000 articles she defends education, civil liberties and women’s right to vote.

LA NOSTRA ANALISI

Cosa si intende per parità di genere

Si può parlare di parità di genere quando, in uno Stato, agli uomini e alle donne viene garantito lo stesso trattamento in tutto gli ambiti della vita. Al mondo esistono paesi nei quali si registra una quasi completa parità tra i due sessi e altri nei quali invece la condizione della donna è evidentemente molto più difficile di quella dell’uomo. Tuttavia, anche nei paesi più sviluppati sussistono ancora differenze forti come, per esempio, la differenza salariale tra uomo e donna a parità di ruolo e l’ancora scarsa presenza delle donne ai vertici aziendali e in ambito politico. 

La disparità di genere si esprime, soprattutto nei paesi meno sviluppati, anche con i matrimoni forzati e con le differenti modalità con cui viene messa in atto la violenza di genere. Negli ultimi dati che sono disponibili notiamo che i 87 paesi mostrano, per il decennio 2005-2016, che il 19% delle donne tra i 15 e 49 anni di età hanno subito violenza fisica e/o sessuale da parte di un partner intimo. In 30 paesi del mondo i dati relativi alle mutilazioni femminili sono ancora estremamente elevati. Inoltre, solo 52% delle donne sposate o in una unione stabile sono in grado di decidere liberamente sulle proprie relazioni sessuali e sull’uso di contraccettivi e di accedere ai servizi per la salute sessuale e riproduttiva. 

Secondo la Banca Mondiale, le donne rappresentano solo il 38% del capitale umano impegnato in lavori retribuiti, rispetto al 62% degli uomini. Nei paesi a basso reddito il dato peggiora: le donne che non rappresentano nemmeno un terzo di questo valore. 

 

L’emancipazione delle donne 

Secondo le statistiche possiamo notare, a livello globale, dei progressi nella parità di genere e nell’emancipazione delle donne. Ma questi dati hanno comunque un valore relativo, perché nella realtà donne e ragazze continuano a subire discriminazioni e violenza in ogni parte del globo. E’ necessario ricordare che la parità di genere non é solo un diritto umano fondamentale, ma è una condizione necessaria per avere un mondo più rigoglioso, sostenibile e in pace. È essenziale garantire alle donne e alle ragazze parità di accesso all’istruzione, alle cure mediche, ad un lavoro dignitoso; ed è altrettanto importante rappresentarle nei processi decisionali, politici ed economici, di cui potranno beneficiare le società e l’umanità intera.

Il World Economic Forum ogni anno analizza statistiche a livello mondiale, pubblicando il Rapporto Global Gender Gap, attraverso in cui compila statistiche su uomo e donna in base a quattro indicatori: la partecipazione economica e le opportunità; l’istruzione; la salute e la sopravvivenza; l’empowerment politico. 

In queste statistiche notiamo che l’Italia che si colloca all’82° posto rispetto al totale di 144 paesi, continuando a perdere posizione con il passare del tempo. Possiamo comunque notare dati molto diversi: lavoratrici italiane con il 61.5 % non pagate o non retribuite adeguatamente di fronte al 22.9% degli uomini. Ció anche se una donna lavora in media 512 minuti al giorno contro i 453 di un collega uomo. La disoccupazione è più alta tra le donne: 12.8% contro il 10.9%. Eppure, secondi i dati Istat, i migliori risultati in termini di istruzione sono ottenuti dalla donna: la percentuale di adulti con almeno un titolo di studio per le donne è del 62%, 4 punti percentuali in più rispetto agli uomini, e le donne laureate nella fascia dei 30-34 costituiscono il 32% contro il 20% degli uomini.

La parità di genere nella Costituzione italiana

All’interno della Costituzione Italiana troviamo citato il Principio di Uguaglianza che è contenuto nell’articolo 3 dove nel primo Comma si afferma il principio di Uguaglianza Formale in quanto i cittadini sono uguali davanti alla legge, hanno pari dignità e senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Nel Comma 2 si afferma il principio di Uguaglianza Sostanziale, che prevede l’intervento da parte dello Stato per rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale he mettono alcuni soggetti in situazioni di discapito, con le appositi leggi, per garantire che venga effettuata l’uguaglianza, o che almeno in qualche modo si possano attenuare le disuguaglianze fra gli individui. Per limitare alcune differenze lo Stato può concedere benefici, aiutare le famiglie che non riesco a pagare i libri della scuola e mettere in atto così il diritto allo studio. Lo Stato, quindi, deve trattare in modo uguale situazioni uguali e in modo diverso situazioni diverse seguendo il criterio della ragionevolezza che giustifica la disparità di trattamento fra i cittadini.

La Dichiarazione universale dei diritti umani

Pochi mesi dopo l’entrata in vigore della Costituzione italiana (1° Gennaio 1948) viene adottata la Dichiarazione Universale Dei Diritti Umani il 10 Dicembre 1948 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU)

La Dichiarazione è composta da 30 articoli, che vengono proceduti dai diritti inalienabili dell’uomo quali il diritto alla vita, la proibizione della schiavitù e della tortura, il diritto all’uguaglianza davanti alla legge, il diritto alla libertà di movimento, di pensiero, di espressione, di coscienza e di religione. La dichiarazione si affianca ai diritti civili e politici, quelli economici, sociali e culturali, riconoscendo il diritto alla proprietà privata, alla sicurezza sociale, alla istruzione, al lavoro ed alla libera scelta dell’impiego. Quanto al Principio di Uguaglianza:

ART. 2 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI: “Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione. Nessuna distinzione sarà inoltre stabilita sulla base dello statuto politico, giuridico o internazionale del paese o del territorio cui una persona appartiene, sia indipendente, o sottoposto ad amministrazione fiduciaria o non autonomo, o soggetto a qualsiasi limitazione di sovranità.” – L’espressione “senza distinzione” richiama implicitamente il principio di uguaglianza e introduce quello di non discriminazione = garantire il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti senza distinzione di razza, di sesso, di lingua o di religione. In particolare, la norma ci dice che l’appartenenza di una persona ad uno stato a regime totalitario non può essere motivo di discriminazione da parte di governi e cittadini di stati a regime democratico.

PARITA’ DI GENERE:

È garantita dalla Costituzione all’interno ai seguenti articoli: 

– [ ] ART. 3 COST.

– [ ] ART. 37 COST.: “La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore.

Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione.

La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato.

La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.”. = i diritti della donna lavoratrice. Da una lettura della normativa sembrerebbe che nessuna disparità esista. In realtà questa è una pratica molto distante dalla teoria.

Il secondo articolo invece stabilisce che i cittadini, di entrambi i sessi possono accedere alle cariche elettive e agli uffici pubblici: uomini e donne devono essere trattati ugualmente nella mansione, retribuzione, previdenza ecc… Questo principio è stato ripreso chiaramente dalla legge costituzionale 1/2003 che ha modificato l’articolo 5 con la promozione, per mezzo di provvedimenti delle pari opportunità tra donna e uomini.

ART. 51 COST.: “Tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tal fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini.

La legge può, per l’ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica.

Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro.”. = pari opportunità di uomini e donne per l’accesso a cariche pubbliche ed elettive. Esempio si pensi che prima del 1963 le donne non potevano intraprendere la carriera di magistrato; è dal 2000 che le donne possono essere reclutate nelle Forze Armate e nella Guardia di Finanza;

La prima legge della Repubblica a tutela delle donne risale al 1950, “Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri” legge del 26 agosto del 1959, n° 860. Poi in seguito, con la legge 389/1963, il Parlamento italiano ha istituito presso l’Inps la gestione separata “mutualità pensione” per l’assicurazione volontaria delle casalinghe, e, con la legge 493/1999, l’assicurazione obbligatoria contro gli infortunati domestici. La legge del 30 dicembre 1971, n° 1204 oltre ad assicurare, ha introdotto l’astensione facoltativa del lavoro per i sei mesi, oltre ai tre mesi obbligatori dopo il parto.  La legge 23 dicembre 1998, n°448, ha inserito l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli e l’assegno di maternità, mentre la legge 53/2000 ha stabilito il sostegno della maternità e della paternità e per il diritto alla cura e alla formazione.

Con la legge 1441/1956, è stato consentito alle donne di accedere alla Magistratura, pero c’è anche da dire che per aver il pieno diritto e a ricoprire tutte le cariche, professioni e impieghi pubblici, incluso la Magistratura, nei vari ruoli, carriere e categorie senza limitazioni di mansioni e di svolgimento delle carriere, le italiane sono dovute stare in attesa della legge 66/1963. In direzione delle professioni militari l’introduzione delle donne è stato un andamento lento e graduale: al 1959 risale l’accesso in Polizia, con mansioni ben scritte; nel 1999 cade l’ultimo muro, ovvero l’impedimento per le donne di svolgere il servizio militare.

Nel 2011 la legge 120  ha imposto l’obbligo delle cosiddette quote rosa nei consigli di amministrazione, essendo che in Italia la presenza femminile era ancora insufficiente. Per di più la triste prassi che obbligava soprattutto le donne a firmare le “dimissioni in bianco” prima di prendere servizio è stata abolita con la legge 188/2007 e il decreto legislativo 151/2015. 

Tra le altre decisioni legislative a favore del miglioramento delle condizioni delle donne vanno ricordate le leggi 898/1970 e 151/1970 sul nuovo diritto di famiglia; la legge 194/1998 che sancisce il diritto all’aborto e ne regolamenta l’applicazione; l’istituzione dei consumatori familiari legge 29 luglio 1975, n° 405. Particolarmente importanti in aggiunta sono gli interventi che riguardano la violenza sulle donne: tra i più significativi troviamo l’abolizione del diritto d’onore e del matrimonio riparatore legge 10 agosto 1981, n°442, identificazione dello stupro come reato contro la persone, avvenuto con la legge 15 febbraio 1966, n°66, appunto fino ad allora lo stupro era considerato un reato contro la morale e il buoncostume; la legge che istituisce il reato di stalking legge 23 aprile 2009, n°38 e le norme sul femminicidio contenuto nella legge 15 ottobre 2013, n° 93.

 

Il soffitto di vetro 

Si tratta di una metafora, chiamata il soffitto di vetro o di cristallo (in inglese glass ceiling), che identifica una situazione discriminatoria in cui è impedito un avanzamento in carriera a una donna in una qualsiasi progettazione lavorativa o in genere nella società, utilizzando barriere invisibili, ma invalicabili, basate su pregiudizi o semplici misoginia. Nel 2018, in Europa, solo un manager su tre è donna. Secondo Wyser, la società internazionale che si occupa di selezionare i manager per le grandi aziende, può influenzare negativamente questo processo e soprattutto aumentare la difficoltà nel conciliare lavoro e vita privata/famiglia. Il 60% delle donne manager quando dichiara di essere impegnato con la famiglia condiziona la propria carriera. 

 

L’istruzione femminile, 

strumento di emancipazione e difesa dei diritti

 

Nel mondo ci sono 758 milioni di adulti analfabeti e di questi due terzi sono donne. È il frutto di una impostazione culturale arcaica, presente anche in Europa fino a qualche decennio fa, per la quale l’istruzione femminile era comunque meno importante di quella maschile, in quanto le ragazze dovevano rimanere in casa a sbrigare le faccende domestiche con la madre.  

Possiamo dire che attualmente le cose sono cambiate e più che mai le ragazze vanno a scuola. Nonostante i progressi compiuti, le donne continuano ad affrontare barriere di genere, sommate ad altri fattori di esclusione come età, etnia, povertà e disabilità. La comunità internazionale ha riconosciuto pari diritti all’istituzione di qualità e si è impegnata a raggiungere l’uguaglianza di genere in tutti i campi, inclusa l’istituzione. Gli Stati hanno l’obbligo, anche se spesso ciò non avviene, di rimuovere tutte le barriere discriminatorie, intraprendendo misure positive per realizzare l’uguaglianza tra i sessi. Secondo gli ultimi dati dell’International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights, 263 milioni di bambini e giovani non frequentano la scuola, ovvero il 19% di tutte le ragazze e il 18% dei ragazzi, possiamo quindi notare sempre questa differenza di dati fra maschi e femmine. E in altri paesi il dislivello di genere tende a essere più ampio. Ad esempio, nell’Africa subsahariana le ragazze hanno maggiori probabilità di essere escluse dall’istruzione primaria: 15 milioni di ragazze probabilmente non entreranno mai in classe rispetto a 10 milioni di ragazzi; inoltre il tasso femminile di abbandono scolastico é del 36% rispetto al 32% dei maschi. 

 

Tratta di esseri umani, dati allarmanti: 

donne e bambine le più colpite.

 

Triplica il numero di minorenni vittime di tratta. In Italia, migliaia di persone sono sfruttate a scopo sessuale, lavorativo e domestico.

Il 30 luglio si celebra la Giornata Mondiale contra la Tratta di persone, uno dei reati più gravi a livello mondiale, e una delle forme di schiavitù moderna più diffusa del ventunesimo secolo. Secondo le statistiche del Global Report on Trafficking in Persons 2020 dell’UNODC, le donne sono vittime di sfruttamento sessuale nel 77% dei casi e lavorativo nel 14%, mentre per gli uomini le stime sono rovesciate: il 17% sessuale e 67% lavorativo. 

Colpendo anche i minorenni, in quindici anni, la quota globale di vittime è triplicata. La metà di questi minori sono oggetti di sfruttamento sessuale, mentre il 38% è costretto ai lavori forzati. In più sono obbligate a sposarsi, a chiedere l’elemosina, a compiere atti criminali o ad essere oggetto di tratta per combattimenti armati. 

 

A cura di Noemi Muzzi

 

 
Post a cura di Laura Cassavia

Spose bambine

Ogni giorno 33 mila ragazze, minorenni, vengono promesse spose.

Storie di bambine private completamente dei propri diritti umani e costrette a subire soprusi di ogni tipo, violenze e gravidanze involontarie. Nella maggior parte dei casi queste bambine rischiano la vita, poiché il loro corpo non è pronto a gravidanze così precoci.

In molti paesi arretrati questa è un’usanza normale, all’ordine del giorno, e società internazionali come l’ONU cercano di combattere altrettanto tempestivamente i matrimoni precoci.

Sogni di bambine infranti, traumi psicologici, PERCHÉ?

Il fenomeno delle spose bambine avviene per diverse cause tra cui la povertà, la diseguaglianza di genere e un contesto politico che non tuteli i diritti dei minori e delle donne. In paesi come il Bangladesh, l’India, il sud Sudan, dove c’è poca istruzione, più del 40% delle ragazze tra i 15 e i 19 anni sono sposate. Oltre a creare un problema sociale questo fenomeno si ripercuote sull’economia: poca istruzione porta a poco guadagno.

Film, libri, storie vere di bambine cercano di sensibilizzare ognuno di noi. Un esempio è la storia di Aisha, una ragazza somala promessa sposa all’età di 13 anni. In un’intervista racconta: “A 13 anni, quando frequentavo la scuola primaria mi hanno obbligata a sposare un uomo molto più grande di me, di 30 anni. Ho vissuto con quest’uomo per un po’ ma non andavamo d’accordo per la differenza di età. Ho provato a scappare molte volte, ma ogni volta, mio padre mi riportava da lui. Non avevo scelta se non accettare tutto questo. “

Aisha, come molte altre bambine, è stata venduta dallo stesso padre in cambio di poco denaro.

Segue dicendo: “Dopo un po’ sono rimasta incinta, e lui, ha cercato di picchiarmi. Ho provato a scappare due volte ma mi hanno sempre riportata da lui. Poi l’ho lasciato per sempre. Non si può vivere una vita con un uomo tanto più grande di te, un uomo che non hai mai incontrato prima, uno che ti obbligano a sposare.”

Dopo essere rimasta incinta, Aisha, non riusciva a fare le faccende domestiche a causa dell’anemia, una malattia del sangue, e il marito la minacciava dicendole che l’avrebbe picchiata.

La mancanza di istruzione e la mentalità chiusa porta a queste situazioni.

Un altro esempio è la storia di Amina, da cui è tratto il film “Azali”, una giovanissima ragazza del Ghana che deve lottare insieme alla madre contro la nonna perché vuole darla in sposa ad un ricco anziano del villaggio.

Con l’aiuto della madre riesce a scappare dal suo villaggio, dalle sue tradizioni, ma anche dalle sue radici.

Inizia la sua avventura per sfuggire da un matrimonio combinato: si troverà costretta a vivere di stenti, prostituirsi per mangiare e con la sorpresa di una gravidanza inaspettata.

Questo è quello che una ragazza, una bambina, è costretta a fare per scappare da matrimoni combinati, spesso con anziani o comunque uomini molto più grandi rispetto alla loro età.

 

Mutazioni genitali

Le mutilazioni genitali sono all’ordine del giorno in circa 30 paesi dell’Africa e del Medio Oriente, ma anche in alcuni paesi dell’Asia e dell’America Latina e tra comunità provenienti da queste regioni.

Ma che cosa si intende con mutilazione genitale femminile?

La mutilazione genitale, aka MGF, è un vero e proprio intervento per la rimozione, totale o parziale, degli organi esterni femminili. La cosiddetta operazione, però, oltre a non essere messa a punto col rispetto della donna è soprattutto dell’igiene, non ha alcuna prescrizione medica. Di frequente gli interventi sono svolti con attrezzature casalinghe: ferri arrugginiti, lattine, vetri rotti, bisturi casalinghi.

I principali motivi sono culturali, sociali e religiosi. Infatti per la religione molto spesso questo gesto di rimozione degli organi femminili è collegato ad un ideale di bellezza e purezza.

Nel mondo 140 milioni di donne hanno subito qualche mutilazione genitale. Ogni anno 3 milioni di bambine sono a rischio e sperano nell’ aiuto di qualcuno.

 

A cura di Tommaso Terrana


IL NOSTRO CONTRIBUTO

 

 

 

 

Per contribuire all’eliminazione del fenomeno della violenza contro le donne abbiamo realizzato un video di sensibilizzazione che è stato divulgato sui nostri canali social il 25 novembre del 2021. 

Il testo del video è tratto dal capitolo “Il mostro” del libro “Ferite a morte” di Serena Dandini. 

Il montaggio del video è stato realizzato dai nostri compagni dell’istituto grafico.